I laboratori interattivi promuovono le competenze di vita digitale di bambini e adolescenti in linea con gli obiettivi del Piano di studio 21. Insieme, i partecipanti sviluppano progetti creativi che collegano i media digitali a esperienze reali. In questo modo, vengono rafforzate competenze trasversali come la collaborazione, l’uso responsabile delle tecnologie digitali e la comunicazione rispettosa.
Offerte per le
scuole
L’offerta coinvolge anche l’ambiente dei bambini e degli adolescenti: genitori e professionisti vengono sensibilizzati e supportati per affrontare le sfide dei mondi digitale e analogico. In questo modo, si sviluppa una comprensione condivisa dell’uso consapevole degli strumenti digitali e dell’importanza degli incontri personali, sia a scuola che nella vita quotidiana.
Workshop per bambini e adolescenti
I workshop offrono a bambini e ragazzi l’opportunità di sviluppare competenze fondamentali per il mondo digitale all’interno della scuola. Attraverso un approccio partecipativo e inclusivo, i partecipanti non solo acquisiscono conoscenze specialistiche, ma vengono attivamente coinvolti nella creazione dei contenuti.
Il confronto tra pari è incoraggiato e offre uno spazio creativo per lavori di gruppo e progetti, in cui i giovani possono realizzare produzioni video, podcast, volantini, graffiti, interviste o sviluppare giochi. Queste attività pratiche non solo rafforzano le loro competenze digitali, ma favoriscono anche il lavoro di squadra e la creatività.

Esperti del settore accompagnano e supportano i progetti, guidando i partecipanti nel processo creativo e offrendo il loro know-how. In questo modo, si creano esperienze di apprendimento significative e risultati concreti sviluppati direttamente dai ragazzi.
Formato
Workshop di mezza o intera giornata, settimane di progetto
Luogo
Flessibile (indoor/outdoor)
Obiettivo
Trasmissione di conoscenze, partecipazione attiva, spazio per il confronto, apprendimento collaborativo, potenziamento delle competenze digitali.
Educazione dei genitori
I media fanno parte integrante della vita quotidiana di genitori e figli, intrecciandosi in molteplici aspetti della routine familiare. I genitori, come modelli di riferimento, influenzano l’uso che i bambini fanno dei media con le proprie abitudini digitali. Per questo motivo, l’educazione ai media non può essere considerata separatamente, ma deve essere integrata nell’educazione generale. Oltre agli aspetti tecnici, i media pongono anche nuove sfide nella convivenza quotidiana, lasciando molti genitori incerti su come gestire l’uso dei media da parte dei propri figli.

Nel workshop affronteremo insieme queste tematiche: Come posso accompagnare mio figlio nel mondo digitale? Quali sono le opportunità e i rischi di Internet? Cosa preoccupa i bambini e gli adolescenti riguardo ai social media? Come posso mantenere il legame con mio figlio nella realtà virtuale? Qual è il ruolo della resilienza in questo contesto? Quali risorse possono supportare la nostra famiglia? Come posso mantenere l’accesso a mio figlio nel mondo virtuale? In che misura il rafforzamento della resilienza in questo ambito è di grande rilevanza? Quali punti di riferimento possono supportare la nostra famiglia?
Formato
Approfondimenti tematici, workshop di mezza giornata o giornata intera
Luogo
Flessibile (indoor/outdoor)
Obiettivo
Trasmissione di conoscenze, rafforzamento delle competenze e delle relazioni, scambio di esperienze, sviluppo di strategie pratiche.
Formazione per professionisti
Il mondo virtuale presenta sia rischi che opportunità per bambini e adolescenti. Figure professionali come insegnanti ed educatori svolgono un ruolo fondamentale nell’insegnare le competenze digitali essenziali e nel promuovere un uso sicuro e responsabile dei media digitali. Il loro accompagnamento deve includere protezione, empowerment e partecipazione attiva dei giovani nel contesto digitale.

Per i professionisti, la sfida è integrare in modo sostenibile l’educazione ai media nel percorso didattico. Come si può sensibilizzare sulle sfide digitali mantenendo al contempo un dialogo aperto con bambini e ragazzi nel mondo virtuale? Quali risorse e strumenti possono supportare questo processo in modo efficace?
Formato
Da 1,5 ore a workshop di mezza o intera giornata
Luogo
Flessibile
Obiettivo
Trasmissione di conoscenze, rafforzamento delle competenze e delle relazioni, scambio di esperienze, sviluppo di strategie pratiche, miglioramento del dialogo con bambini e adolescenti.
Consulenza per un’integrazione sostenibile
In collaborazione con insegnanti, assistenti sociali scolastici, direzione scolastica e altri attori coinvolti, sviluppiamo soluzioni su misura che rispondano ai bisogni specifici della scuola e alle sue strutture.

Questo approccio partecipativo favorisce un’integrazione a lungo termine, affrontando non solo sfide immediate, ma avviando processi di cambiamento sostenibili e rafforzando l’intero ecosistema scolastico.
Formato
Processo articolato in più fasi, definito con il cliente
Luogo
Flessibile
Obiettivo
Partecipazione, empowerment, sviluppo di soluzioni, integrazione sistemica, impatto duraturo.

Allineato al Piano di studio 21
Le nostre offerte sono allineate con il Piano di studio 21. Inoltre, promuoviamo tre competenze generiche e sosteniamo il raggiungimento mirato degli obiettivi di apprendimento.